Philia 1 pdf Phil? a i volti dell'a ?etto in Grecia Fausto Montana Nessuno sceglierebbe di vivere senza amici neppure se avesse tutti gli altri beni messi insieme Il desiderio di amicizia è rapido a nascere l'amicizia no L'amico è un altro se stesso Arist
Phil? a i volti dell'a ?etto in Grecia Fausto Montana Nessuno sceglierebbe di vivere senza amici neppure se avesse tutti gli altri beni messi insieme Il desiderio di amicizia è rapido a nascere l'amicizia no L'amico è un altro se stesso Aristotele Etica a Nicomaco a - b - a Sono a ?ermazioni di Aristotele tratte dal libro VIII dell'Etica Nicomachea una delle tre grandi summae della speculazione aristotelica sul problema dell'ethos il comportamento la morale La complessità del metodo speculativo di Aristotele non escludeva il ricorso ai toni incisivi dell'aforisma nitida cesellatura che scaturisce dall'unione di pregnanza concettuale e brevità espressiva Cos? capita a volte leggendo Aristotele di essere guidati per sentieri irti di concatenazioni logiche lunghe e complesse che poi d'improvviso a una svolta si aprono in radure limpide e piane cristalline epifanie del pensiero Il lessico greco dell'amicizia Fi lov e ?li a sono le parole greche impiegate da Aristotele nei passi citati sopra per intendere amico ? e amicizia ? Il signi ?cato delle due coppie di termini quella greca e quella italiana nel caso degli aforismi aristotelici collima perfettamente Tuttavia il parallelismo non funziona altrettanto bene in molti altri casi perché il ventaglio semantico della famiglia lessicale greca coniata sulla stessa radice di ?l ov è pi? articolato e complesso di quanto non accada in italiano per le parole amico e a ?ni Il Dictionnaire étymologique de la langue grecque di Pierre Chantraine vol IV Paris pp - alla voce ?l ov rubrica étymologie ci informa che ??Non c'è niente di paragonabile a lla radice ?l- o ?lo- nelle altre lingue indoeuropee ? L'etimologia del vocabolo è dunque ??Ignota ? Questa esclusività della radice greca ?l- nell'ambito delle lingue indoeuropee spiega la sua diversa con ?gurazione semantica rispetto al latino amicus e all'italiano amico Seguiamo ancora Chantraine nella de ?nizione del signi ?cato pi? antico diciamo originario di ?l ov Come sostantivo il termine ??esprime propriamente non una relazione sentimentale ma l'appartenenza a un gruppo sociale ? Il linguista prosegue riferendo la tesi sostenuta da un suo illustre collega Émile Benveniste nel Vocabulaire des institutions indo-européennes Paris ??la parola si applica indi ?erentemente ?? www loescher it mediaclassica ?? Call'una o all'altra di due persone impegnate in vincoli di ospitalità l'ospite che riceve è il ? lov dello straniero accolto e viceversa ? L'accezione arcaica del termine si colloca dunque nel contesto di una dinamica sociale speci ?ca e ben de ?nita l'iniziativa di formalizzazione contrattuale delle relazioni interpersonali da parte di individui appartenenti a comunità diverse dunque stranieri fra loro in un'epoca nella quale il diritto internazionale era alquanto lacunoso e precario se non del tutto inesistente Chantraine articola poi in due distinte accezioni fondamentali il signi ?cato di ? lov quando è impiegato come aggettivo La prima accezione di senso passivo è amato diletto caro ? detto di persone o cose ?n dal miceneo La seconda accezione di senso attivo ??meno frequente e prevalentemente poetica ? è amante benevolo ? detto di persone
Documents similaires
-
25
-
0
-
0
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Aucune attribution requise- Détails
- Publié le Dec 08, 2021
- Catégorie Geography / Geogra...
- Langue French
- Taille du fichier 56.8kB