Szemere nyi introduzione alla linguistica indoeuropea parte 1
Oswald Szemerényi INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA INDEUROPEA edizione italiana interamente riveduta e aggiornata dall'Autore a cura di G Boccali V Brugnatelli M Negri EDIZIONI ? UNICOPLI CSOMMARIO PREFAZIONE pag ABBREVIAZIONI ? I INTRODUZIONE ? l Somiglianze tra le lingue nel lessico ? Somiglianze nella struttura grammaticale ? Fondazione della linguistica comparativa ? Fondazione della linguistica storica ? Scopi della linguistica comparativa ? Suo oggetto le lingue ie ? II IL MUTAMENTO LINGUISTICO ? l Divergenze nella forma ? Divergenze nel signi ?cato ? Regolarità nel mutamento fonetico ? Eccezioni e loro spiegazioni ? Le leggi fonetiche ? Sono valide ? Conferme ad opera della fonologia ? L'analogia ? Confronti tra unità superiori ? III COMPITI DELLA LINGUISTICA INDEURO - PEA ? IV FONOLOGIA DELL'INDEUROPEO ? l Vocali ? Dittonghi ? Semivocali ? Nasali e liquide ? Nasali e liquide sillabiche ? Spiranti ? C Occlusive pag Labiali ? Dentali ? Gutturali ? Satem e Kentum Palatali velari labiovelari ? Tenui aspirate ? Il sistema fonologico dell'Indeuropeo ? V MORFONOLOGIA ? l Concetti di base ? Accento ? Alternanze vocaliche l'apofonia ? Alternanze consonantiche ? Struttura dei morfemi ? Variazioni combinatorie nei legamenti tra morfemi ? Struttura sillabica Legge di Sievers ? VI PREISTORIA DEL SISTEMA FONOLOGICO INDEUROPEO l Origine dei gradi apofonici grado zero Grado allungato Timbro o La teoria delle laringali Struttura dei morfemi Origine e consistenza del vocalismo ie Consistenza ed evoluzione del consonantismo e ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? Ricapitolazione ? ? ? ? ? ? ? ? ? VII MORFOLOGIA I NOME E AGGETTIVO l Generalità sulla essione nominale Temi in occlusiva Temi in nasale e in liquida Temi in -s- Temi in -i- -u- e in dittongo Temi in -e- -o- tematici ? ? ? ? ? ? ? ? C Temi in -a- e in -z- pag Aggettivo e suoi gradi ? VIII MORFOLOGIA Il PRONOME E NUMERALE l Generalità sui pronomi Pronomi dimostrativi Interrogativo e relativo Pronomi personali I numerali ? ? ? ? ? ? IX MORFOLOGIA III VERBO l Generalità sul sistema verbale ie A Desinenze personalt vocale tematica diatesi l Desinenze attive nel sistema di presenteaoristo Desinenze mediali nel sistema di presente-aoristo Desinenze con r Desinenze del perfetto Il sistema anatolico Le desinenze dell'imperativo a L'imperativo semplice b L'imperativo futuro Vocale tematica e apofonia Diatesi B Formazioni modali l Indicativo Congiuntivo Ottativo Congiuntivo in -a- Imperativo lngiuntivo C Temi temporali Formazioni di presente Formazioni radicali Formazioni raddoppiate ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? C Formazioni in nasale pag Formazioni in -sk- ? Formazioni in -yo- ? Altre formazioni ? Formazioni di aoristo ? a atematico asigmatico ? b tematico asigmatico ? c sigmatico ? Futuro ? ri Perfetto ? Aumento imperfetto piuccheperfetto ? Polimor ?smo ? Suppletivismo ? Il sistema verbale ? Aspetto ? D Sintesi paradigmi annotati ? E Verbo in ?nito Participio in - nt-
Documents similaires
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/11701874259hdbhzim8nfw8bc2jb1carqe2ldapuxc2apopoaatvxgakrhtsje8olqysqgdq3m5qlysrwpzodhoz3vhmyo1pjv3u98er4moqubd.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/ZgQpZFbKn3hujI1r5BFso4e7v4MIiFlqkhewnI0kHNZmeeIyA1ZWjvq6IEG7aOwHFbLG7pZ8Uj0osMFky7WBo8I6.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/11701820657mfdjvlxgnd24bgrlrt9uodea1uvonh17wulkwu3rd40dtrnmnbnf0sbedrxbto2q14hl2gtuuhgtp5xjhrtvdlkhismnvgl62e9x.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/11701949109sqirrdh2a5gleo8r1vgobpubovsobncpq2f0te9qxusfncjzeqzvnmvdu8md7gm6vs6ig5wcbzm3cullc7xpdcjdbvx0d8naa5dz.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/M08l9KKde3RpyJp7njPeVKZ5xNWMQ5ezysMa7Gsqze6JAVoLmnGfIb87VPqdInu1axOISbBVObfz8sOmBQ08mCzl.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/117018331881ynlpymnypyjbka6wlz9kxslauq1isqn1njveuo92fiu9bktkjgscbw2keobxumw5z2wth27pzz5dctmm3u1xzgze8smwl04rcf4.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/ve4eCWWheexqShuOsvP4iS0cWzHNR0zUDiSFV8LIrwN2o7SbnML8lWjBs817crIngvwMMawHtv275Yi49Qra9qtj.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/11701862119vqbiiintkbhj7fqj2fhkph4ac6em8na48mp0wyxpwhusonp0v98w06pqejbnyg17bfphzqqm8q8xtw81msmpfcpxpvlthy0pejcz.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/9vOD3p0GXyCF8m8X2EWuRY4YfHQf3i6XughLvCPVxF6iEBhNBuTVhLnlGBg7dpIhnaBwnfFH9dLMwMcu5n39dsIB.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/PdhmaZpuAGcugYotYman5V97JquChdQYPyT0DgsucSaOl8UJCIiYSf1jE9ZUbI33WQGebJUKxgaw5kP5O8DOnvJI.png)
-
32
-
0
-
0
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Aucune attribution requise- Détails
- Publié le Dec 10, 2022
- Catégorie Geography / Geogra...
- Langue French
- Taille du fichier 164.8kB