Gensini secolarizzare le origini 1

In stampa in ??Sulle origini del linguaggio Immaginazione espressione simbolo Atti del convegno di Parma ? a c di Rita Messori Secolarizzare le origini Leibniz e il dibattito linguistico seicentesco di Stefano Gensini ??Sapienza ? Università di Roma Accompagnando Gastone mio padre laico ?no al suo ultimo giorno Negli ultimi anni della sua vita Gottfried Wilhelm Leibniz dopo essersi da tempo guadagnato una fama di eccezionale esperto della storia e delle parentele linguistiche del mondo conosciuto si diede ad alcuni scritti di sintesi che restano fra i monumenti di quella che Luigi Rosiello ebbe a chiamare ??linguistica illuminista ? Due di questi lavori videro la luce in sedi editoriali importanti che consentirono loro un ? ampia circolazione fra i dotti e gli specialisti di lingue la Brevis designatio meditationum de originibus gentium ductis potissimum ex indicio linguarum apparsa nel nel primo volume dei Miscellanea Berolinensia Berolini pp - gli atti dell ? Accademia delle Scienze di Berlino di cui Leibniz era presidente sin dal e la Dissertatio insigni viro Johanni Chamberlaynio dedicata appunto al vescovo e erudito inglese John Chamberlayn - curatore del volume Oratio Dominica in diversas omnium fere gentium linguas versa et propriis cujusque linguae characteribus expressa una cum dissertationibus nonnullis de linguarum origine variisque ipsarum permutationibus Amstelodami lo scritto di Leibniz prende le pp - Mentre subito dopo la morte del ?losofo parecchi altri lavori di interesse linguistico furono pubblicati nei Collectanea Etymologica una raccolta in due tomi uscita a Hannover nel a cura dell ? antico segretario Johann Georg Eckhart forse il pi? importante di questi tardi contributi leibniziani restò inedito sugli sca ?ali la Epistolica de historia etymologica dissertatio concepita e stesa di getto nel ripresa e ampliata l ? anno successivo ma rimasta orfana dell ? ultima mano per il sopravvenire di impegni diplomatici verso la ?ne del Scorrendo questi tardi frutti del poliedrico ingegno leibniziano ci si imbatte in diversi temi ??caldi ? della ?loso ?a e della ricerca linguistica della modernità oggetto in quei decenni di dibattiti che dal piano dell ? indagine ?lologica e erudita risalivano a interrogativi storici e teologici della massima importanza Uno di questi era evidentemente il modo in cui si era originato il linguaggio umano e da esso si erano via via sviluppate tante lingue di ?erenti strettamente collegate a ciò la questione se l ? ebraico andasse e ?ettivamente riconosciuto come lingua- madre del genere umano parlata da Adamo e rimasta integra almeno ?no a Babele e l ? altra questione relativa ai caratteri della confusione babelica e alla successiva dispersione delle parlate e delle nazioni se si fosse trattato cioè di un evento miracoloso o se anch ? esso andasse ricondotto a ragioni mondane in certo senso ??naturali ? Sul Leibniz linguista a lungo trascurato la letteratura critica si è negli ultimi decenni in ?ttita Sul posto tenuto da Leibniz nella maturazione del paradigma comparatista si v ad es De Mauro e Formigari eds Vedila edita in forma ? semidiplomatica ? in appendice a Gensini

  • 24
  • 0
  • 0
Afficher les détails des licences
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Aucune attribution requise
Partager