C.K. Aked, N. Severino - Bibliografia della Gnomonica - Checklist of Dialling R
C.K. Aked, N. Severino - Bibliografia della Gnomonica - Checklist of Dialling References - West Drayton, Roccasecca, 1997 Charles K. Aked - Nicola Severino (British Sundial Society - London) (British Sundial Society - London) (British Sundial Society - London) (British Sundial Society - London) BIBLIOGRAFIA DELLA GNOMONICA CHECKLIST OF DIALLING REFERENCES oltre 10000 titoli di opere a stampa e manoscritti sugli orologi solari Seconda Edizione Seconda Edizione Seconda Edizione Seconda Edizione West Drayton, Roccasecca, 1997 West Drayton, Roccasecca, 1997 West Drayton, Roccasecca, 1997 West Drayton, Roccasecca, 1997 C.K. Aked, N. Severino - Bibliografia della Gnomonica - Checklist of Dialling References - West Drayton, Roccasecca, 1997 Pag. 1 Una Bibliografia della Gnomonica : da 300 a 11000 titoli Nel 1991 avvertii la necessità di cominciare a compilare un catalogo dei libri di gnomonica di cui venivo a conoscenza, diretta o indiretta, e quelli citati nelle varie bibliografie riportate nelle opere più comuni e facilmente reperibili. In poco tempo mi resi conto che un tale lavoro conduceva sulla strada per la realizzazione di una modesta bibliografia. Questa non poteva essere “ragionata”, perchè solo per pochi volumi era possibile conoscerne il contenuto e le varie caratteristiche editoriali. La prima edizione di questa Bibliografia, appena abbozzata, fu curata dall’Associazione Astronomica Umbra nel 1992. Si trattava di un opuscoletto di piccole dimensioni che elencava in ordine cronologico circa trecento opere sulla gnomonica. In quell’anno, la stessa Associazione curò l’impaginazione per una seconda edizione che non andò a buon fine, nonostante contenesse già un notevole ampliamento che portava l’elenco ad un totale di circa 800 titoli, compresi moltissimi codici manoscritti conservati in varie biblioteche d’Europa e le più importanti citazioni storiche dei compilatori antichi. La terza edizione vide la luce nel 1994, con una presentazione al V° Seminario Nazionale di Gnomonica tenutosi nell’aprile dello stesso anno a S. Feliciano sul Trasimeno (PG). Il volume conteneva un nuovo grande ampliamento, dovuto a varie ricerche personali svolte nelle Biblioteche delle Abbazie di Montecassino (FR), Subiaco (Roma), Casamari (FR), Trisulti (FR), Balsorano (AQ), Assisi (PG), e nelle Biblioteche di Cassino (FR), Frosinone, L’Aquila (Biblioteca Provinciale), Roma (Biblioteca Nazionale, Casanatense), Napoli, ecc, che portò l’elenco, sempre in ordine cronologico di pubblicazione, a oltre duemila titoli. Era il più imponente lavoro bibliografico relativo alla gnomonica esistente in Italia. Ma tale risultato fu possibile solo grazie al generoso contributo di tutti gli appassionati e gnomonisti professionisti che si prodigarono nel segnalarmi nuovi titoli. Tra questi vi furono dei grossi contributi da parte di Francesco Azzarita, Presidente della Sezione Quadranti Solari dell’Unione Astrofili Italiani, con un elenco C.K. Aked, N. Severino - Bibliografia della Gnomonica - Checklist of Dialling References - West Drayton, Roccasecca, 1997 Pag. 2 delle opere di gnomonica segnalate alla Sezione, di Girolamo Fantoni che mi spedì una raccoltà di varie bibliografie dei libri stranieri, di Edmondo Marianeschi, il quale mi fece conoscere uno straordinario elenco redatto mezzo secolo fa da uno sconosciuto autore italiano e conservato nella Pubblic Library di New York, di Gabriele Vanin che curò l’elenco delle opere di gnomonica presenti nella Biblioteca Universitaria di Padova, nonchè delle moltissime segnalazioni di tutti gli altri autori ai quali va un mio sentito ringraziamento e che riporto alla fine di questa presentazione. La Bibliografia di duemila titoli riscosse un buon successo , con più di un centinaio di copie vendute, ed ebbe molti apprezzamenti nel corso del Seminario di S. Feliciano anche da parte di scienziati non particolarmente dediti alla Gnomonica. Il presidente dell’Associazione Astronomica Umbra, Enrico Macchia, organizzatore del Seminario, volle discuterne con il prof. Paolo Maffei il quale apprezzò molto questo lavoro, avvertendo la necessità di una pubblicazione a largo tiraggio editoriale. Ricordo che il prof. Maffei fu molto sorpreso del fatto di essere venuto a conoscenza di due pubblicazioni, la mia “Storia della Gnomonica” e la “Bigliografia della Gnomonica”, di cui non conosceva qualche precedente editoriale. Erano due “opere prime”, e questo senz’altro le ponevano ad un livello d’interesse maggiore. Intanto, come si suol dire, il tempo passa, e già due anni fa nessuno degli appassionati di gnomonica poteva avere idea di come si sarebbe sviluppata la piccola, ma crescente comunità internazionale delle associazioni, club e gruppi di gnomonisti.. Dal 1989 è cominciato un fermento gnomonico a livello internazionale che fa pensare davvero ad una grande rinascita della Gnomonica. Ma i rapporti tra le varie associazioni e singoli appassionati erano davvero limitati, soprattutto dal fatto che molti ignoravano reciprocamente la propria esistenza. Oggi, invece, chiunque sia in grado di collegarsi ad Internet con un normale PC, può avere istantaneamente tutte le informazioni che vuole su tutte le associazioni. Alcune di esse pubblicano già articoli e indici dei propri lavori, sicchè è arrivato il momento dei grandi appuntamenti “internettiani”. C.K. Aked, N. Severino - Bibliografia della Gnomonica - Checklist of Dialling References - West Drayton, Roccasecca, 1997 Pag. 3 E’ certo, quindi, che il mondo della gnomonica è cambiato rispetto a qualche anno fa, e continuerà a cambiare, proporzionatamente all’evoluzione delle grandi reti telematiche di comunicazione. L’apporto del singolo appassionato, nello sterminato campo dei sistemi comunicativi informatici, è prezioso e può aprire strade nuove con soluzioni che si prospettano sempre più avvincenti ed utili, soprattutto all’unificazione generale delle correnti associazionistiche di ricerca. Ed in effetti, qualcosa esiste già, e L’ISSI, che è stata istituita quale unica associazione gratuita di gnomonica internazionale esclusivamente su Internet, ne è una prova. In questi tempi di grande fermento culturale, in cui la Gnomonica è in vetta alla sua ultima gloriosa rinascita, la realizzazione di un grande progetto bibliografico che faciliti la strada della ricerca delle fonti, è indispensabile. Certamente si è ancora lontani dall’avere sottomano la Bibliografia definitiva sulla gnomonica. Troppi sono i testi conservati in luoghi sconosciuti, scritti da personaggi che restano nell’ombra ; così come troppi sono i luoghi impossibili da esplorare e che sono altrettanti scrigni dell’antica sapienza gnomonica. La bibliografia gnomonica “definitiva” è, e resta, una godibile utopia. Con la prima edizione internazionale della Bibliografia e con il contributo del certosino lavoro di catalogazione, frutto di decenni di ricerche, del grande gnomonista Charles Kenneth Aked, abbiamo forse colmato una delle grandi lacune delle precedenti edizioni : quella relativa ai libri di gnomonica inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli. Nel frattempo, dal 1993 ad oggi sono sorte nuove associazioni di gnomonica, come la prestigiosa NASS, North American Sundial Society che ha realizzato una slpendida rivista, edita anche in versione digitale. Quindi, molti nuovi lavori e studi sulla gnomonica sono stati eseguiti e pubblicati e, nel possibile, anche questi sono stati inseriti in questa nuova versione della Bibliovgrafia che non ha la pretesa di essere “ragionata”, né scritta seguendo metodologie particolari appositamente studiate. Essa è ancora un semplice elenco di titoli di libri, manoscritti, incipit, fogli, articoli, brandelli di fogli ritrovati, titoli mozzi, semplici indicazioni.. C.K. Aked, N. Severino - Bibliografia della Gnomonica - Checklist of Dialling References - West Drayton, Roccasecca, 1997 Pag. 4 Con il grande contributo di Aked, questa Seconda edizione della Bibliografia arriva ad elencare circa 11000 titoli. Un risultato inimmaginabile fino ad oggi, come giustamente ha notato il celebre gnomonista Edmondo Marianeschi. Ed in effetti, anche gli autori di quest’opera non smentiscono un certo stupore nel constatare un così elevato numero di pubblicazioni su un argomento che appena nel 1938 il rinomato matematico Enrico Garnier riteneva largamente esaurito. Hanno collaborato (alcuni per le edizioni precedenti ed altri per la presente) : Edmondo Marianeschi, Riccardo Anselmi, Gabriele Vanin, Paolo F. Forlati, Enio Vanzin, Andrea Girardi, Fabrizio Vedelago, Giovanni Paltrinieri, Enrico Stomeo, Alberto Cintio, Girolamo Fantoni, Nicoletta Lanciano, Fulvio Fugatti, Francesco Azzarita, Giuliano Romano, Giorgio Silvestrelli, Valentina Paradiso, Gianni Ferrari, Silvano Bianchi, Renzo Righi, Francesco Crifasi, Mario Arnaldi, Mario Catamo, Claudio Garetti, Guido Tonello, Klaus Eichoolz, Allan Mills, S.T.H. Daniel. Nota per la presente edizione : Questa bibliografia è nata su reciproco accordo degli autori di integrare la Bibliografia della Gnomonica, Roccasecca, 1994, di Nicola Severino (che elencava circa duemila titoli) con il lavoro di catalogazione effettuato da Charles K. Aked della British Sundial Society, pubblicato in Inghilterra nel febbraio 1997 col titolo “An opusculum of dialling references”, che comprende tre liste per un totale di circa 2000 titoli utili ( cioè non compresi nella vecchia edizione della Bibliografia di Severino) nonché delle altre nuove integrazioni e delle segnalazioni degli autori sopra elencati che ben volentieri hanno voluto offrire il loro contributo. A causa di sopravvenuti problemi di incompatibilità di scrittura dei diversi word processor utilizzati, l’unificazione dei dati (effettuata da Severino) con un PC 486DX2, 66Mhz, 16Mb Ram, ha prodotto numerosi errori di accentuazione delle parole, dopo la conversione dei files, che in buona parte sono stati corretti. Tuttavia, ci scusiamo se l’autore di tanto in tanto ne troverà qualcuno. Inoltre, alcuni titoli sono purtroppo andati perduti, sempre a causa degli stessi problemi nonché per le numerose operazioni di riordinamento alfabetico del testo che ha comportato tra l’altro la formazione di un unico file ai limiti della gestibilità. C.K. Aked, N. Severino - Bibliografia della Gnomonica - Checklist of Dialling References - West Drayton, Roccasecca, 1997 uploads/Litterature/ international-bibliography-of-gnomonica.pdf
Documents similaires










-
28
-
0
-
0
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Attribution requise- Détails
- Publié le Nov 16, 2022
- Catégorie Literature / Litté...
- Langue French
- Taille du fichier 2.2062MB