Collection de ceramiques italienne

Questa pubblicazione è stata ?nanziata grazie alle attività promosse dall ? Associazione Amici di Doccia e grazie alle quote associative Fondamentale inoltre è stato il contributo del Musée Ariana de la Ville de Genève Siamo grati alla direttrice Madame Isabelle Naef Galuba per aver sostenuto il progetto e alla conservatrice Madame Anne-Claire Schumacher per l ? indispensabile assistenza Con il sostegno dell ? Ambasciata di Svizzera in Italia Inoltre desideriamo ringraziare il Museo Nazionale del Bargello in particolar modo la direttrice Paola D ? Agostino e il conservatore Marino Marini per la loro disponibilità e collaborazione Si ringraziano anche Roberta Colafranceschi Andreina d ? Agliano Marco Del Panta Manuela Finaz de Villaine Giancarlo Kessler Maria Paola Maino Anna Moore Valeri Maria Luisa Palli Anna Pazzi d ? A itto Claudia Pazzini C CIndice Pag ? ? Introduzione LA COLLECTION DE CÉRAMIQUE ITALIENNE DE DOCCIA DU MUSÉE ARIANA À GENÈVE Catalogue Livia Frescobaldi Malenchini Anne-Claire Schumacher Rita Balleri R B Alessandro Biancalana A B Oliva Rucellai O R Anne-Claire Schumacher A C S ? ? LA COLLEZIONE DI PORCELLANE E MAIOLICHE DELLA MANIFATTURA DI DOCCIA AL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO Catalogo Marino Marini Rita Balleri R B Alessandro Biancalana A B Oliva Rucellai O R ? ? ? PORCELLANE GINORI NEI MUSEI CIVICI D ? ARTE ANTICA DI BOLOGNA Gianbattista Contini INTERVENTO PER LA TUTELA DELLA COLLEZIONE DI CERE DEL MUSEO DI DOCCIA Francesca Rossi BIBLIOGRAFIA Rita Balleri CIntroduzione Livia Frescobaldi Malenchini Presidente Amici di Doccia In occasione di un viaggio a Ginevra nell ? autunno di due anni fa mi ricordai di un bellissimo vassoio pubblicato da Leonardo Ginori Lisci nel libro La porcellana di Doccia e conservato nel Museo Ariana Decisi cos? di scrivere al museo per chiedere di poterlo vedere e se ?? non si sa mai ?? avessero avuto anche altre opere in ceramica di Doccia ne risultarono cento A quel punto fu evidente la necessità di organizzare una seconda visita che mi permise di visionare tutte le opere e di proporre al Museo di pubblicare la loro collezione nei nostri Quaderni Ebbi cos? l ? occasione di incontrare la curatrice AnneClaire Schumacher e fu grazie al suo entusiasmo e disponibilità che venne incaricata in qualità di stagista durante l ? estate del Roberta Colafranceschi che si occupò di riordinare e veri ?care le schede di ciascun pezzo Lavoro che risultò essenziale per l ? individuazione delle ceramiche da pubblicare per le quali il Museo ha in seguito sponsorizzato l ? intera campagna fotogra ?ca Non entrerò nel merito di come si è formata la collezione lasciandovi il piacere di scoprirla attraverso l ? introduzione di Anne-Claire Schumacher ma mi preme evidenziare la presenza per la prima volta di oggetti di uso comune che ?nora non avevano trovato molto spazio all ? interno delle nostre pubblicazioni Penso ad esempio alla scatola da pomata p cat testimonianza di una produzione destinata alle profumerie e farmacie oppure alla semplice tazzina da tè con piattino p cat che ha la

Documents similaires
  • 42
  • 0
  • 0
Afficher les détails des licences
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Aucune attribution requise
Partager