Marangoni suplementum etimologicum latinum

CPolymnia Studi di Filologia Classica diretti da Lucio Cristante e Andrea Tessier Supplementum etymologicum Latinum I Claudio Marangoni Trieste Edizioni Università di Trieste - XXIV p cm Polymnia Studi di ?lologia classica ISBN - - - Lingua latina - Dizionari etimologici ed I Marangoni Claudio ? Copyright - EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE Proprietà letteraria riservata I diritti di traduzione memorizzazione elettronica di riproduzione e di adattamento totale o parziale di questa pubblicazione con qualsiasi mezzo compresi i micro ?lm le fotocopie o altro sono riservati per tutti i Paesi Volume pubblicato con il contributo dell ? Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Mondo Antico Gruppo di ricerca PRIN CClaudio Marangoni SVPPLEMENTVM ETYMOLOGICVM LATINVM I Edizioni Università di Trieste C CSommario Introduzione pag VII Supplementum Indici Auctores Latini Auctores Graeci -V- C CINTRODUZIONE Il supplemento che qui presentiamo il primo di una coppia raccoglie pi? di mille occorrenze etimologiche per ottocento lemmi assenti dal Lexicon of Ancient Latin Etymologies di R Maltby pubblicato a Leeds nel opera che costituisce ormai punto di riferimento obbligato per ogni studio nel settore Un risultato questo nostro che è frutto di pi? di due anni di lavoro L ? idea è nata in prima istanza dalla constatazione della mancanza nel Lexicon di un consistente numero di etimologie anche famose contemplate nei componimenti di alcuni poeti Di Ovidio soprattutto ma anche di Virgilio di Properzio di Silio Italico E cos? pure per opere di storici quali Tito Livio e pi? tardi Ammiano Marcellino e Giordane A un successivo allargamento del campo di ricognizione che per il momento non comprende le opere dei grammatici cui dedicheremo un secondo volume abbiamo appurato che le omissioni riguardano un numero assai elevato di poeti e prosatori Alla ?ne della nostra ricerca ne contiamo centoquaranta tra i latini e diciotto tra i greci per un totale di duecentottanta opere In alcuni casi si tratta di poche occorrenze o anche di una soltanto in altri il numero si alza in maniera anche assai signi ?cativa come per le trenta e pi? di Silio Italico Sono recuperi che vengono dalla lettura diretta il pi? possibile attenta degli autori indicati Per i grandi agglomerati d ? opere di autori cristiani di Agostino in primis o di Tertulliano Girolamo Ambrogio ci siamo avvalsi dell ? ausilio di banche dati Cos? programmato per dare autonomia e visibilità a questo pi? speci ?co tipo di materiali Contempleremo invece in questo primo volume qualche singola occorrenza di natura non grammaticale ma relativa ad argomenti letterari o metricologici da Aftonio Audax Diomede Atilio Fortunaziano Pompeo Sacerdote Servio Terenziano Mauro VII - CINTRODUZIONE testuali interrogate mediante speci ?che marche quali la Cetedoc Library of Christian Latin Texts CLCLT e la Patrologia Latina on ? line Durante l ? allestimento di questo primo volume del nostro Supplementum sono stati pubblicati da N Adkin due contributi contenenti un certo numero di aggiunte al Lexicon Il primo contempla accanto ad alcune acquisizioni buone diremmo ad es da Cicerone da

Documents similaires
Wasuka z Zacharie Wasuka di Wasuka PSAUME LECTURE DU TEXTE DANS SON CONTEXTE LITTERAIRE Pss - Thèse présentée à la Faculté de Théologie de l ? Université de Fribourg Suisse pour l ? obtention du grade de docteur CThèse approuvée par la Faculté de théologi 0 0
Co flam bel ami uhyu 1 Bel-Ami MAUPASSANT Bel-Ami E ? dition avec dossier d ? Adeline Wrona no I P O U R Q U O I E ? T U D I E R B E L - A M I E N C L A S S E D E P R E M I ER E L es e ?leves de premiere 0 0
1 Chapitre 1 : fonctions mécanique élémentaires 2 Les fonctions de centrage et 0 0
Corrige controle 2020 NOM et Prénom Groupe Note UNIVERSITE A MEHRI - CONSTANTINE FACULTE DES NTIC Licence L ?? Génie logiciel Module GL Année Contrôle QCM Cocher toutes réponses correctes points Quel énoncé est faux concernant la méthode de développement 0 0
Les systemes d amort Les systèmes d ? amortissements Deux systèmes -Amortissement linéaire ou constant -Amortissement dégressif -Amortissement linéaire ou constant Principe Le système d ? amortissement linéaire repose sur les principes suivants -On ?xe un 0 0
Ceco 5600 guide assemblage 2015 web 0 0
Lecture travail et mode 1 Lisez les textes suivants et répondez aux questions Une vingtaine de personnes se sont rassemblées à Bailli à Ixelles suite à l ? annonce de la délocalisation du service clientèle de Deliveroo Belgique Le syndicat CNE Centrale na 0 0
Francais langue etrangere fle repertoire des ressources par f normandeau 2 0 0
Le scenario de nos jours 1 0 0
Sujet d’épreuve du concours MÉTIER CUISINE Sommaire Sujet de l’évènement....... 0 0
  • 28
  • 0
  • 0
Afficher les détails des licences
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Aucune attribution requise
Partager