Iter dell x27 iter di fo ca
L ? iter dell ? iter ? Documenti sulla storia della formazione capi nello scautismo e nel guidismo cattolico italiano CA cura di Michele Pandolfelli a Maria Cristina Bertini Stampa Happy Service Roma Aprile Edizione per il Consiglio generale Le ricerche bibliogra ?che e di archivio sono stati curati dalla segreteria del Centro Documentazione Agesci in particolare da Francesca Pizzetti che ringraziamo CINDICE PRESENTAZIONE Cap I ??E ? STATO GENERATO UNO SPIRITO ? B -P e la formazione capi Gilwell Park e gli inizi della formazione capi femminile Cap II RECLUTARE GLI UFFICIALI ISTRUTTORI La formazione capi nella prima ASCI CAP III DALLA LICENZA ALL ? ITER La formazione Capo nell ? AGI CAP IV NON PI? ISTRUTTORI MA CAPI PARTITA IN DUE TEMPI La formazione capi nell ? ASCI del dopoguerra CAP V COEDUCHIAMO GLI EDUCATORI La fusione e la formazione capi CAP VI ??FORMAZIONE CAPI O FORMAZIONE DEI CAPI ? La formazione capi nell ? Agesci dal primo al secondo iter CAP VII UN CAPO DELL ? ASSOCIAZIONE La formazione capi in Agesci negli anni ? secondo iter e pro ?lo del Capo Cap VIII L ? ITER DELL ? ITER CONTINUA ? I documenti della formazione capi del p p p p p p p p p C CPRESENTAZIONE Questa pubblicazione vuole costituire un nuovo esperimento di dossier di documentazione ad uso in primo luogo dei consiglieri generali e poi anche di quadri e capi in quanto sarà scaricabile dal sito web del Centro Documentazione Un dossier di documentazione non costituisce una ricerca originale né intende o ?rire una particolare lettura storica si pre ?gge soltanto di presentare un panorama selezionato di documenti associativi su un tema con alcuni spunti per invogliarne la lettura Il tema prescelto è la formazione capi con una scelta di documenti che ne illustrano il percorso nella storia dello scautismo e guidismo cattolico italiano L ? iter dell ? iter In questa storia vi sono alcune costanti l ? intuizione dei campi scuola come momento formativo tipico dello scautismo l ? idea di un percorso strutturato in cui gradualmente si maturano le competenze e le caratteristiche necessarie ad un capo dell ? associazione Nel tempo si aggiornano e si a ?nano le tappe dell ? iter e si allarga l ? orizzonte sia verso iniziative pi? speci ?che di formazione es capi gruppo capi di provenienza extra associativa etc sia verso un ventaglio di proposte di formazione dei capi alle quali concorrono diversi soggetti Mi auguro che da questa selezione si possano ritrovare le motivazioni di alcune scelte e lo spirito scout che le ha accompagnate Ed anche qualche spunto per la storia di oggi Michele Pandolfelli Incaricato nazionale alla Documentazione C CCapitolo primo ??È STATO GENERATO UNO SPIRITO ? B -P e la formazione capi Gilwell Park e gli inizi della formazione capo femminile B -P meditò a lungo prima di de ?nire un programma di formazione capi se era di ?cile per lui ? Il sistema migliore gli parve quello
Documents similaires
-
31
-
0
-
0
Licence et utilisation
Gratuit pour une utilisation commerciale Aucune attribution requise- Détails
- Publié le Oct 28, 2021
- Catégorie Administration
- Langue French
- Taille du fichier 286kB