AMSTERDAM MUSEI Van Gogh Museum - Le opere dell’artista sono disposte in ordine
AMSTERDAM MUSEI Van Gogh Museum - Le opere dell’artista sono disposte in ordine cronologico, arricchite da tele di pittori contemporanei e amici di, quali Manet, Monet, Rodin, Signac. Dove: Museumplein, Paulus Potterstraat 7 Orari: 9.00 - 17.00, il venerdì fino alle 22.00. Visita consigliata 9.00 - 11.00 o dopo le 15.00. Biglietto: 15€ Rijksmuseum - Il palazzo è già un’opera d’arte. Il più grande museo dei Paesi Bassi offre una vasta collezione oggetti che racchiudono il periodo più splendente dell’Olanda, assieme alle opere di Rembrandt, Vermeer, Steen e altri. Dove: Museumplein Orari: 9.00 - 17.00 Biglietto: 15€ Stedelijk Museum - Il più importante museo di arte moderna e contemporanea dell’Olanda, con opere dall’espressionismo tedesco alla pop art, fino ad arrivare a Picasso e alla video art. Dove: Museumplein Orari: 10.00 - 18.00, il giovedì fino alle 22.00 Biglietto: 15€ Anne Frank House - Le stanze dove la bambina si nascondeva con la famiglia son diventate museo. E’ meglio prenotare. Dove: Prinsengracht 263-267 Orari: 9.00 - 21.00, il sabato fino alle 22.00. Biglietto: 9€ Amstelkring Museum - Palazzo borghese adibito a museo in cui è presente una chiesa nascosta nell’attico. Dove: Oudezijds Voorburgwal 40 Orari: 10.00 - 17.00, la domenica 13.00 - 17.00 Biglietto: 7€ Electric Ladyland - Museo psichedelico di arte fluorescente, omaggio a Jimi Hendrix. Dove: Tweede Leliedwarsstraat 5 Orari: dal martedì al sabato, 13.00 - 18.00 Biglietto: 5€ Heineken Experience - Un tour conduce i visitatori attraverso la fabbrica e qualche pinta. Dove: Stadhouderskade 550 Orari: lun/gio 11.00 - 19.30; ven/dom 10.30 - 21.00 Biglietto: 18€ CHIESE Oude Kerk - La chiesa più antica di Amsterdam, sconsacrata nel 1306 è oggi simbolo dell’Olanda protestante, si trova nel quartiere a luci rosse. Dove: Oudekerksplein 23 Nieuwe Kerk - Luogo in cui si tiene la cerimonia di incoronazione dei reali d’Olanda. Tesori, concerti, tematiche spesso controverse. Dove: Dam, Gravemstraat 17 Westerkerk - Chiesa protestante in stile rinascimentale col campanile più alto di Amsterdam e in un piazzale di fronte la Chiesa è sita la statua di Anna Frank. Dove: Prinsengracht 281 Noorderkerk - Luogo di culto per i poveri della zona, prima chiesa con pianta a croce greca. Dove: Noordermarkt 48 EDIFICI E MONUMENTI Koninklijk Paleis - Il palazzo reale, in stile barocco. L’entrata non è immediatamente visibile per storiche ragioni di difesa, ma è posta sotto l’arco destro del portico della facciata. Sale e gallerie ricche d’opere d’arte. Dove: Koninklijk Paleis NwzVoorbugwal 147 Begijnhof - Uno dei luoghi più incantevoli della città è un cortile che risale al 1300, complesso edilizio atto a residenza per le beghine, una confraternita di sorelle che vivevano come monache (sebbene non avessero preso i voti) e al n. 34 di questo complesso c’è la più antica casa di Amsterdam. E’ proprietà privata e luogo di silenzio, aperto 9.00 - 17.00. Dove: Begijnhof 1B Blauwbrug - Il ponte blu, posto sul fiume Amstel. Collega la Rembrandtplein col quartiere ebraico con Waterlooplain, originariamente costruito in legno nel 1500. Dove: Blauwbrug Magere Brug - Il ponte magro, il più famoso della città. Costruito con legno africano. Dove: Kerkstraat 418 Postkantoor - Edificio delle poste con stupende gallerie ad arco di Peteres in stile gotico. Oggi è un modernissimo centro commerciale noto come Magna Plaza. Dove: Nieuwezijds Voorburgwal 178 Rembrandt House Museum - La storica casa dove Rembrandt lavorò e insegnò. Oggi è un museo. Dove: Jodenbreestraat 4 Nemo - Il più importante centro scientifico dell’Olanda, adibito a museo, progettato da Renzo Piano. Dove: Prins Hendrikkade 133 Templo de Guan Yin - Il più grande tempio Buddista d’Europa, è aperto tutti i giorni fino alle 17 (tranne il lunedì), si trova nel quartiere di Chinatown, tra il Nieuwmarkt e il Rosse Buurt (a luci rosse). Dove: Zeedijk 116 Homomonument - Amsterdam è l’unica città che accoglie un monumento per le vittime della discriminazione dell’orientamento sessuale. Si trova nei pressi della Westkerk e della casa di Anna Frank. Dove: Westermarkt PIAZZE Dam - Ospita il Nationaal Monument, la Nieuwe Kerk e la Oude Kerk, il museo delle cere e il palazzo reale. Non lontana dall’Homomonument. Leideseplein - La piazza del guazzabuglio, circondata da numerose discoteche, coffeeshops, esibizioni di musica e acrobati/giocolieri dal vivo, è la piazza più affollata della città. E’ il regno del divertimento notturno. I locali più frequentati dai giovani sono il coffeeshop Bulldog e l’Heineken cafè. Rembrandtplein - Si offre bene a innumerevoli artisti di strada, non lontana dal Singel (il canale di Amsterdam che ospita il mercato dei fiori) e dallo storico teatro Tuschinski in stile Art Decò. Sede di pub, cafè, night club e ristoranti. Spui - Ogni domenica ospita esposizioni d’arte all’aria aperta e ogni venerdì il mercato del libro. E’ presente una statua che rappresenta la gioventù di Amsterdam, corredata da musica dal vivo. Waterlooplein - Ospita il caratteristico mercatino delle pulci ebraico, che si tiene dal lun/sab dalle 9.00 alle 17.00, dove è possibile trovare oggetti vintage, souvenir, strumenti musicali e vestiario. Nei dintorni è possibile visitare la Sinagoga Portoghese della città. Muntplein - In realtà è il ponte più ampio di Amsterdam, che prende il nome dalla Munnttoren, torre cittadina che sorge in questo luogo. Nieuwmarkt – Con le sue antiche torri, si trova il Waag, la più antica porta di Amsterdam utilizzata come magazzino. STRADE Nieuwendijk - La più antica via commerciale della città, che ha inizio da piazza Dam, è chiassosa e ricca di negozi, coffeeshops, fastfood, cafè e ristoranti. Damrak - La parallela a Nieuwendijk è diventata sinonimo di “Borsa di Amsterdam”, infatti è possibile vedere la Borsa e la Beursplein, oltre numerosi negozi di souvenir. Kalvestraat - Strada animata e pittoresca che costituisce la via dello shopping più costosa d’Olanda, inizia a piazza Dam ed è zona pedonale. Nes - Strada stretta e tranquilla, di epoca medievale, ospita numerosi teatri e spazi espositivi con mostre temporanee. Rokin - Tra la Kalvestraat e la Nes, è caratterizzata da alcune facciate in stile classicista olandese. In questa zona troviamo l’Università, il museo archeologico, l’antico quartiere delle donne e il museo storico, nonché la statua equestre della regina Guglielmina. Wijdesteeg - E’ una strada davvero particolare nel centro di Amsterdam, frequentata soprattutto da turisti. Coloratissima, quasi psichedelica, dove centinaia di street-artists ogni giorno la trasformano in una galleria d’arte a cielo aperto. Si trova tra l’Abraxas e il Kadinsky. PARCHI Vondelpark - Il più noto e affollato, ricco di attrattive quali musei, cafè, ristoranti e spettacoli all’aperto. L’entrata più agibile è a sud di Leidseplein, dal lato del Casinò. Westerpark - Collegato al parco si trova l’imponente complesso della Westergasfabriek, ex fabbrica di gas che oggi ospita cafè, gallerie d’arte ed eventi. Si incorre a una fattoria e al numero 465 si può ammirare un mulino risalente al XVII secolo. CANALI Prinsengracht - Il canale dei principi, dedicato a Guglielmo il Taciturno, si snoda tra zona meridionale, orientale e settentrionale del centro di Amsterdam. Lungo il canale è possibile trovare la Westerkerk, la casa di Anna Frank e tra le varie case galleggianti vi è la Hendrix Maria, alias il Woonbootmuseum. Keizersgracht - Il canale dell’imperatore, lungo il quale si trova il Fotografiemuseum e l’Homomonument. In inverno, quando le condizioni lo permettono, i funzionari chiudono dei condotti e lasciano che si ghiacci, trasformandolo in una bellissima pista di pattinaggio. Herengracht - Il canale dei signori, inizia a sud in corrispondenza di Waterlooplein. Si affacciano elegantissimi edifici patrizi e tra i punti di maggiore interesse troviamo: Casa Barlotti, la Witte Huis in stile neoclassico, il Bijbels Museum e il KattenKabinet (museo del gatto). FUORI PORTA Zandaam - Una delle cittadine più grandi dell’Olanda che si trova a 4 fermate (20 minuti) di treno a nord di Amsterdam. La Zaanse Schans è una zona residenziale nell’area della Zaanriver, con le sue caratteristiche case verdeggianti in legno e i mulini a vento del XVII o XVIII secolo: lontani dall’inquinamento e nella pace assoluta. Per raggiungere la zona dei mulini a vento bisogna prendere il treno locale diretto ad Alkmaar e scendere a Koog-Zaandijk, poi seguire le indicazioni per lo Zaanse Schans. INFORMAZIONI COME RAGGIUNGERE L’HOTEL La stazione è situata appena dopo l’uscita dai terminali di arrivo nell’aeroporto di Schiphol. Prendere il treno per Sloterdijk, che di solito parte dai binari 1, 2 o 3. Scendere dopo due fermate e uscire in Orlyplein, dopodichè girare a destra in direzione dell’hotel. Il Meininger si trova a circa 5 minuti dalla stazione. Attenzione: la carta GVB non è valida, bisogna acquistare il biglietto prima di salire sul treno per non incorre a multe. Il costo di un biglietto è di circa 5€. E’ consigliabile fare anche i biglietti per il viaggio di ritorno. Invece, per raggiungere Sloterdijk dalla stazione centrale di Amsterdam, prendere un intercity o un qualsiasi treno veloce in una delle seguenti direzioni: Haarlem, Zaandam, Zandvoort, Alkmaar, Den Helder, Schagen, Enkhuizen, Hoorn. MEININGER Hotel Amsterdam City West Orlyplein 1 – 67, 1043 Amsterdam Phone: +31 (0) 20 8080 502 TRASPORTI Il ticket GVB per uno o più giorni permette di viaggiare sui uploads/Geographie/ amsterdam-guide 1 .pdf
Documents similaires









-
39
-
0
-
0
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Attribution requise- Détails
- Publié le Jul 31, 2021
- Catégorie Geography / Geogra...
- Langue French
- Taille du fichier 0.0976MB