1 ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL PORTOGUÊS ISTRUZIONI INSTRUCTIONS A

1 ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL PORTOGUÊS ISTRUZIONI INSTRUCTIONS ANLEITUNG INSTRUCTIONS INSTRUCCIONES INSTRUÇÕES IT/300 INTERFACCIA TELEFONICA TELEPHONE INTERFACE TELEFONSCHNITTSTELLE INTERFACE TELEPHONIQUE INTERFAZ TELEFONICO INTERFACE TELEFONICA 03.2000/2404-8300 2 INDICE 3 ITALIANO Istruzioni per l’installatore Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 - Configurazione di default . . . . . . . . . . .8 - Ingresso ed uscita dalle operazioni di programmazione . . . . . . .8 - Programmazione codice di identificazione da telefono . . . . . . . .8 - Programmazione codice di identificazione da alimentatore . . . . .9 - Modalità riconoscimento flash . . . . . . .9 - Intercettazione flash . . . . . . . . . . . . . .10 - Ripristino della configurazione di default . . . . . . . . . .10 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . .11 Toni e ritmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 - Toni di segnalazione . . . . . . . . . . . . . .12 - Ritmi di chiamata . . . . . . . . . . . . . . . .12 Istruzioni per l’utente Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 - Chiamata su linea urbana . . . . . . . . . .14 - Risposta alle chiamate in arrivo . . . . .14 - Risposta a chiamata da posto esterno ed apertura della porta . . . . .14 - Autoinserimento su posto esterno . . . .15 - Cambio interlocutore . . . . . . . . . . . . .15 - Chiamata portiere . . . . . . . . . . . . . . . .15 - Comando ausiliario/luce scale da telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16 - Disabilitazione avviso acustico di chiamata in arrivo . . . . . . . . . . . . . .16 - Accesso ai servizi Telecom DTMF . . . .16 - Funzioni ottenibili con l’utilizzo del telefono bpt e con telefoni standard . . . . . . . . . . . .17 4 ITALIANO GENERALITÀ L’interfaccia telefonica permette il collega- mento di un apparecchio telefonico alla linea videocitofonica e citofonica serie 300. Permette l’utilizzo, oltre al telefono bpt, di normali apparecchi telefonici decadici o DTMF, cordless, segreteria telefonica, mo- dem, ecc. Per impianti videocitofonici, gli apparecchi telefonici non bpt devono esse- re collegati tramite un filtro separatore. L’apparecchio consente anche di inviare chiamate ad un centralino di portineria e di comandare l’apriporta, luci scale centraliz- zato, ecc. L’apparecchio é realizzato in un contenitore DIN a 8 moduli. Funzioni base • Accesso diretto alla linea urbana. • Collegamento al sistema videocitofonico serie 300 con funzione di autoinserimen- to. • Collegamento al sistema citofonico con segreto di conversazione. • Comunicazione telefonica anche in man- canza di alimentazione da rete. • Chiamata diversificata da posto esterno, centralino di portineria e linea telefonica. • Messa in attesa comunicazione (urba- na/citofonica). • Protezione linea telefonica. • Programmazione dell’apparecchio median- te telefono. • Alimentazione da rete elettrica. 5 ITALIANO AVVERTENZE Leggere attentamente le avvertenze conte- nute nel seguente manuale in quanto forni- scono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’uso, d’installazione e manuten- zione. Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bam- bini in quanto potenziali fonti di pericolo. Lo smaltimento degli imballi deve essere effettuato nel rispetto delle norme vigenti. L’esecuzione dell’impianto deve essere rispondente alle norme di sicurezza vigenti. Non far passare i cavi telefonici in percorsi comuni a quelli dei cavi elettrici. Installare il centralino in ambienti non polve- rosi, lontano da apparecchiature che pos- sano generare disturbi elettrici di alta fre- quenza quali saldatrici, motori elettrici, forni a microonde, condizionatori d’aria, ecc. E’ opportuno prevedere a monte dell’ali- mentatore un appropriato interruttore di sezionamento e protezione. Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione. Questo apparecchio dovrà essere destinato unicamente all’uso per il quale è stato espres- samente concepito; qualunque uso diverso è da considerarsi improprio e pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli. Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’ap- parecchio dalla rete di alimentazione elettri- ca, aprendo l’interruttore dell’impianto. In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, scollegarlo dall’alimenta- zione e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi sola- mente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparec- chio. L’installatore deve assicurarsi che le infor- mazioni per l’utente, dove previste, siano presenti sugli apparecchi. Tutti gli apparecchi costituenti l’impianto devono essere destinati esclusivamente per l’uso per cui sono stati concepiti. 6 ITALIANO INSTALLAZIONE L’apparecchio, realizzato in un contenitore da 8 unità basso, può essere installato senza coprimorsetti in scatole munite di guida DIN (EN 50022). Per le dimensioni di ingombro vedere la fig. 1A. Oppure può essere installato a parete, con coprimorsetti, utilizzando la guida DIN in dotazione. Per le dimensioni d’ingombro vedere la fig. 1B. 43,5 45 7,5 57 140 106 A B 64,5 140 145 Fig. 1 7 ITALIANO COLLEGAMENTI Per accedere alle morsettiere togliere i coprimorsetti. Si consiglia di utilizzare, per il collegamento dei telefoni, cavo telefonico da 6/10. Distanza massima tra interfaccia telefonica e telefono: 100 m. NOTA. L ’apparechio va collegato solo su linee telefoniche analogiche non su linee digitali ISDN. Funzione dei morsetti Morsettiera T (linea telefonica) ae linea telefonica entrante be linea telefonica entrante au linea telefonica uscente bu linea telefonica uscente Morsettiera IN B ingresso linea videocitofonica Morsettiera A ~ rete ~ NOTA. Quando é inserito (ON) il ponticello SW1 l’apparecchio disabilita la programma- zione dal telefono. A IN T ae be au bu B ON OFF SW1 Fig. 2 8 ITALIANO PROGRAMMAZIONE Configurazione di default • Modalità riconoscimento flash: omologato. • Codice di chiamata programmato per col- legamento in impianti sistema 300: 65535. • Intercettazione flash: disabilitata. Ingresso e uscita dalle operazioni di programmazione Per entrare in programmazione dal telefo- no collegato all’interfaccia telefonica: Sollevare la cornetta oppure premere il tasto viva-voce. Premere il pulsante commu- tazione citofono/telefono. Digitare 9999. Durante questa fase si possono effettuare una o più programmazioni consecutive. L ’inserimento dei codici di programmazione va eseguito durante la pausa del tono di pro- grammazione. Per uscire dalla fase di programmazione: Sollevare la cornetta oppure premere il tasto viva-voce. Dopo questa operazione si deve sentire un doppio tono di invito alla programmazione. Digitare 9999. Al termine si sentirà il tono della linea urba- na. 3 DEF 2 ABC 1 6 MNO 5 JKL 4 GHI 9 WXYZ 8 TUV 7 PQRS 0 3 DEF 2 ABC 1 6 MNO 5 JKL 4 GHI 9 WXYZ 8 TUV 7 PQRS 0 Programmazione codice di identificazione da telefono Sollevare la cornetta oppure premere il tasto viva-voce. Dopo questa operazione si deve sentire un doppio tono di invito alla programmazione. Digitare 60. Digitare il codice utente (da 00000 ÷ 65535). Al termine si deve sentire un triplo tono di conferma. Riagganciare la cornetta oppure premere il tasto viva-voce. 3 DEF 2 ABC 1 6 MNO 5 JKL 4 GHI 9 WXYZ 8 TUV 7 PQRS 0 0 6 MNO 9 ITALIANO PROGRAMMAZIONE Programmazione codice di identificazione da alimentatore Predisporre l’alimentatore XA/300LR in pro- grammazione derivati interni, premendo il pulsante SERVICE per almeno 3 s. Entrare in programmazione IT/300. Premere il tasto autoinserimento o digitare R86. Inviare il codice premendo il pulsante di chiamata, relativo all’apparecchio in pro- grammazione, dal posto esterno. Uscire dalla programmazione IT/300. Ripetere la procedura per tutti i derivati da programmare. Per terminare la programmazione di tutti gli apparecchi dell’impianto, premere breve- mente il pulsante SERVICE dell’alimentato- re XA/300LR. Modalità uploads/Litterature/ it300-user-guide.pdf

  • 39
  • 0
  • 0
Afficher les détails des licences
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Attribution requise
Partager