guidaa Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa Laurea triennale Nuovo Ordinamento Lingua francese C CLingua francese I L Prof ssa Lorella Sini I anno Si studieranno le strutture fondamentali della lingua francese sottolineando le di
Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa Laurea triennale Nuovo Ordinamento Lingua francese C CLingua francese I L Prof ssa Lorella Sini I anno Si studieranno le strutture fondamentali della lingua francese sottolineando le di ?coltà speci ?che dovute alle interferenze tra le due lingue Il corso sarà articolato seguendo uno studio contrastivo tra italiano e francese e sarà orientato verso la traduzione delle strutture speci ?che nelle due lingue Alla lezione frontale farà seguito una lezione-guidata di correzione delle esercitazioni fatte a casa classe divisa in gruppi Programma C ? est il est présentatif Les emplois de l ? article et du partitif Les expressions de temps L ? emploi des prépositions La forme interrogative Di ?érence de fonction entre g érondif et participe présent Le verbe ? l ? emploi de l ? auxiliaire ? les pronominaux ? l ? emploi des temps et des modes indicatif imp ératif subjonctif conditionnel ? l ? usage des pronoms Lettorato Prof ssa Marie-Line Zucchiatti esercitazione orale e scritta Libri di testo M -F MERGER L SINI CÔTE À CÔTE AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE CON ESERCIZI AUTO -CORRETTIVI LA NUOVA ITALIA FIRENZE F BIDAUD GRAMMAIRE FRANÇAISE POUR ITALOPHONES LA NUOVA ITALIA FIRENZE L SCHENA OUTILS DE GRAMMAIRE MARANO EDITORE NAPOLI Lettorato di lingua francese L Prof ssa Marie-Line Zucchiatti I anno Il corso comprende ?? esercitazioni in laboratorio linguistico per un miglioramento della comprensione e produzione orale esercizi di fonetica e trascrizioni ?? accertamenti approfondimenti lessicogra ?ci e lessicologici ?? esercitazione al dettato C Un testo verrà indicato all ? inizio del corso Lingua francese L L Prof Claudio Costantini I anno Il corso si propone di fornire competenze linguistiche funzionali ad una corretta comprensione e interpretazione di testi scritti e orali di varia natura Verrà curata l ? analisi dei documenti in vista di una precisa identi ?cazione dei concetti e della loro riformulazione insistendo sull ? arricchimento lessicale sulla costruzione del commento e sulla qualità dell ? espressione Verrà parallelamente a ?rontata una ri essione sulla lingua francese destinata a sviluppare la coscienza dei fenomeni che ne determinano il funzionamento Le lezioni a ?ancate dalle indispensabili attività di lettorato sono rivolte tanto a studenti già in possesso di competenze in lingua francese quanto a coloro che intendono a ?rontare un approccio intensivo Le esercitazioni proposte durante l ? anno e l ? esame conclusivo scritto e orale verteranno su materiali contenuti e metodologie oggetto del corso e delle opere in bibliogra ?a Materiali e Bibliogra ?a ? ??Dossier ? elaborato dallo studente e contenente appunti schede e testi forniti dal docente ? Un ? opera integrale in lingua originale scelta fra quelle proposte dal docente e corredata da audio-cassetta per attività sull ? orale ? Dizionari bilingue e monolingue ? F BIDAUD GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES FIRENZE LA NUOVA ITALIA ? F BIDAUD EXERCISES DE GRAMMAIRE FIRENZE LA NUOVA ITALIA ? M -F MERGER L SINI CÔTE À CÔTE FIRENZE LA NUOVA ITALIA Lettorato di lingua francese
Documents similaires
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/11701165261nwmbnlpcvul2iu2lkspflwzhwvrx9mj98byufjlmi1qymw81kcudi8ehpapbpbj5qco0zu44bc9h5cdknkqt23vzhit5mijafrqo.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/IW203qMvobtKvRgMamLVZUu2LxD0UrM7YlwQuC6HRCAnpplx1rhMAMuIyEfs27DTDWxZeYmQJqLQxeJto4MJZqTU.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/117011110853xk4ikc9fbmtakg3maz7rjddsf3ezebckbhq3slbjgn4dzhr5dfdhqhzvwfpk9vchjh7nr1zaz0sunx0ygksj8vyhrtptp3wmjkw.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/11701189299whievz54mjwfrtuogyko9j82jrcpjax99dkrmbf6uynjw8mm3plkejjepw8msko1afggg7j4iwk8qg2twuwubnlaezypwyh2vctq.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/11701123134j08uslqxm4nwwtucw2ygchalczhj2rsgczxvrik42ew2shlzczbfkv1mkclubigfnkszspmjwrvn0hhdlapcidekoxxzdzncpior.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/11701156649pnxlimevuyj2ozq4lyoz2tujma134khnlzkqy9kacvnutphoytgigxnwcjqhxzcwfqdjn5x1amvmhrtkygr3cpz1fs611afqahnm.png)
![](https://b3c3.c12.e2-4.dev/disserty/uploads/preview/8lvs7D5c6GqEEd0dEvJcZargclqWIOmJ0m5PbMf35r3RtVg1U39uqq1mizkm5PtebkRLAPP2wAvuh23AnitUZaIE.png)