UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ! MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA !
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ! MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA ! CORSO DI LAUREA IN MUSICA E SPETTACOLO ! LAUREA IN ETNOMUSICOLOGIA ! IL ‘VESTITO DELLA CANZONE’: ARRANGIAMENTI PER ORCHESTRA NELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA (1940 - 1958) ! ! Relatore Chiar.ma Prof.ssa Serena Facci Correlatore Chiar.mo Prof. Giorgio Sanguinetti ! Laureanda Agnese Sanna Matr. 0184130 ! ! ! ! ! Anno Accademico 2012 / 2013 In memoria di Pippo Barzizza. A vent’anni dalla sua morte. ! A chi ama la Musica, e mi ha sempre sostenuto su questa strada. INDICE ! INTRODUZIONE _________________________________ 5 ! L'ARRANGIAMENTO MUSICALE __________________ 7 ! 1.1 Cos'è l'arrangiamento: indagini tra significato e origine del termine __ 7 1.2 Il lemma in musica _________________________________________ 13 1.3 L'aspetto storico in base ai dizionari di musica ___________________ 16 ! NASCITA DELL'ARRANGIAMENTO IN ITALIA: DAGLI HEAD ARRANGEMENTS ALLE ORCHESTRE ANGELINI E BARZIZZA ___________________________ 28 ! 2.1 L'arrangiamento nel jazz: tre tipologie _________________________ 28 2.2 L'arrangiamento nel jazz in Italia: dallo sbarco degli Americani in Europa alle orchestre Barzizza e Angelini _____________________ 33 ! L'ARRANGIAMENTO PER ORCHESTRA NELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA: L'ESEMPIO DI PIPPO BARZIZZA _______________________________________ 44 ! 3.1 Pippo Barzizza ____________________________________________ 46 3.1.1 L'arrangiatore allo specchio: Sera ____________________________ 52 3.2 Angelini e Barzizza. Uno con(tro) l’altro? 81 3.2.1 Arrangiatori a confronto: Orchestra Angelini e Orchestra Barzizza in Grazie dei fiori __________________________________________ 85 3.3 L’arrangiatore ‘esterofilo’: Vivrò ______________________________ 119 ! CONCLUSIONI __________________________________ 139 ! FONTI __________________________________________ 142 ! BIBLIOGRAFIA __________________________________ 144 ! SITOGRAFIA ____________________________________ 146 ! RINGRAZIAMENTI ______________________________ 148 INTRODUZIONE ! ! Quante volte si sente dire: ‹‹bella canzone, magnifico arrangiamento››, ma non si riesce facilmente a dare un volto al suo misterioso fautore? E non solo. Spesso viene anche da chiedere: «cos'è un arrangiamento?» «In che cosa consiste?». Tali quesiti sono alla base di questa tesi, che si concentra su un periodo particolarmente fecondo della storia della canzone italiana, con l’intento principale di studiare ed analizzare una determinata tipologia di arrangiamenti: quelli per orchestra nella musica leggera italiana nel periodo 1940 - 1958. L’arrangiamento è un peculiare campo di cui non molto spesso si sente parlare, sebbene se ne sia fatto e se ne faccia un grande uso nella prassi musicale. Un esempio sotto gli occhi di tutti è l’attuale situazione della musica leggera o pop, che soffre terribilmente dell’insufficienza creativa ed artistica. L’industria del commercio musicale, sofferente di lacune e carenze di idee, per soddisfare un’esigenza puramente economica di vendita, va alla ricerca continua di novità accattivanti, del motivo interessante, che spesso non trova, da sottoporre al grande pubblico. Non potendo appagare il mercato con buone nuove produzioni, si tuffa a ripescare canzoni dall'immenso ‘scatolone’ del passato, in modo da riproporle sotto un'altra veste; momento questo, in cui arriva in soccorso l'arrangiamento musicale. Come oggetto di studio storico-critico ed analitico, l’argomento dell’arrangiamento è affascinante, quanto allo stesso tempo intricato. Sorprendentemente, infatti, i primi ‘nodi al pettine’ vengono già al momento della definizione, etimologia e storia del lemma «arrangiamento», così come esso appare nei dizionari: siano essi vocabolari delle principali lingue europee, dizionari enciclopedici o dizionari specificatamente musicali. Per questo nel primo capitolo è stata tracciata una storia dell’arrangiamento e del relativo termine, compiendo un lavoro di collage delle informazioni ricavate da diverse fonti, fra loro alquanto eterogenee. È emersa una chiara differenziazione dell’uso del termine, nel passato, tra l’italiano ed altre lingue europee (sono stati considerati in "5 particolare dizionari inglesi e tedeschi), presso le quali il termine è usato anche per la prassi di adattamento e trascrizione dei repertori del passato. In italiano, invece, il termine è stato chiaramente adottato dall’inglese in concomitanza con la diffusione del jazz. Nel secondo capitolo si è affrontato dunque il tema delle tecniche di arrangiamento, nate e mutuate da un linguaggio contraddistintosi fra le prime forme di musica non ‘classica’ quale il jazz. Si è dato quindi uno sguardo a come si sia sviluppato il jazz e, di conseguenza, l'arrangiamento in Italia, per poi passare ad introdurre la figura chiave di questo lavoro, Pippo Barzizza. L’attività di Pippo Barzizza è definita meglio nel terzo capitolo, nel quale è stata ricostruita una biografia grazie all’aiuto del figlio Renzo Barzizza e delle fonti che sono state da lui raccomandate. Segue l’analisi di alcune partiture relative a tre canzoni: Sera, Grazie dei fiori e Vivrò. In particolare, a proposito della seconda, si è voluto confrontare l’arrangiamento di Barzizza con quello di Cinico Angelini, direttore anch’egli delle orchestre della radio italiana e, pur se in maniera più leggendaria che reale, storico rivale di Barzizza. Ricostruire un modus operandi di scrivere arrangiamenti per orchestra per la musica leggera italiana degli anni '40-'58 è stato possibile grazie a fonti dirette quali partiture manoscritte, conservate presso l'Archivio Musica della RAI di Torino. Attraverso di esse è stato possibile indagare e scoprire, allo stesso tempo, quali le caratteristiche peculiari del modo di arrangiare di un'epoca e, in particolar modo, di Pippo Barzizza. Un simile lavoro è stato arricchito, inoltre, dalle testimonianze dirette del figlio del Maestro e di chi ancor'oggi lo stima, ricorda la sua figura e la sua opera. "6 L'ARRANGIAMENTO MUSICALE ! ! 1.1 Cos'è l'arrangiamento: indagini tra significato e origine del termine ! ! Nel gergo comune non è difficile sentir pronunciare il verbo arrangiare: esso è generalmente utilizzato per designare qualcosa da accomodare, rivedere, modificare. Non si ci si allontana di molto se si va ad osservare il termine in una prospettiva puramente musicale. Si comincia, a tal proposito, da una definizione molto in voga fra gli arrangiatori, i quali, in maniera alquanto esplicativa, diretta, semplice, intellegibile e altamente comprensibile, sono soliti definire l’arrangiamento come il ‘vestito della canzone’. Con il termine arrangiamento, infatti, per i tecnici del settore et similia, si intende quella capacità peculiare di rivedere, rileggere e rivisitare un brano, una canzone, accomodandoli, quindi, alla stessa maniera con cui si lavora un materiale volubile quale stoffa o altro analogo. L’unica sostanziale differenza è che, nel lavorare con suoni e melodie, bisogna approfondire e specificare in cosa consista questa modifica di cui si parlava poc’anzi. Significa pensare all’armonizzazione, alla struttura del brano musicale, alla sua costituzione, all’organico con cui si realizzerà una determinata melodia. Questo per sommi capi. Per cercare di essere ancora più precisi si è deciso di compiere una semplice operazione, alla portata di tutti, come quella dell'istintiva consultazione di un vocabolario. Si è visto perciò più approfonditamente quale definizione si trova qualora si ricerchi la relativa voce: ! Trascrizione che si fa di un brano musicale adattandolo a strumenti o complessi diversi da quelli per cui originariamente era stato composto; Adatt. dal fr. arrangement . 1 ! La definizione che qui ne risulta appare alquanto stringata e non sufficientemente esplicativa, rimanente sempre nella sfera del più ampio e marginale spettro d’analisi, il che "7 GIACOMO DEVOTO, GIAN CARLO OLI, Il dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze 1995, 1 p. 135. potrebbe essere dovuto al fatto che, quanto appena letto, possa provenire da una versione un po’ datata dello strumento che si è scelto di consultare. Il passo successivo è consistito nel far riferimento ad una versione aggiornata di dizionario da cui cercare di estrapolare qualche informazione in più. Visti i primi risultati simili e poco soddisfacenti comuni ad altri vocabolari di lingua italiana, si è deciso allora di volgere lo sguardo ad un mezzo più efficace come l'Enciclopedia Italiana. Di seguito si riporta il risultato: ! Nel jazz e nella musica leggera, l’insieme delle operazioni di armonizzazione, strumentazione e strutturazione formale di un tema musicale dato. Il termine indica anche l’adattamento di un brano musicale a organici strumentali diversi da quello cui esso era originariamente destinato. (adattam. del fr. arrangement) . 2 ! Sebbene si sia riusciti nel frattempo ad ottenere un’indicazione maggiore rispetto alla definizione stessa, un aspetto che coglie qui di sorpresa e, fatto inaspettatamente trovato, comune ad entrambi vocabolario ed enciclopedia, riguarda l’etimologia, la quale fa capo alla lingua francese e non al classico latino o greco che, in un lemma italiano, ci si aspetterebbe normalmente. Il passo successivo, data la curiosità scaturita in seguito alla ricerca, è quello di andare a cercare e scavare l’origine di questa parola in un vocabolario apposito di lingua francese. Altrettanto sorprendente il risultato anche qui; ne emerge infatti che: ! ARRANGEMENT n.m. – XIIIᵉ siècle ◊ de arranger ▪ Action d’arranger, son résultat. ▪ Action de disposer dans un certain ordre; la disposition qui en resulte. (…) MUS. Adaptation d’une composition à d’autres instruments; la composition ainsi adaptée. 3 ! Quanto trovato non ha fondamentalmente nulla in più da aggiungere alle precedenti esposizioni fornite in lingua italiana, se non l’indicazione temporale di nascita, all’incirca, del termine e la sua derivazione dal verbo arranger come punto di riferimento. Per iniziare dunque a scavare maggiormente in profondità e cercare di capire da dove provenga il termine, si è allora deciso di far ricorso alla sua provenienza, evidenziata dal verbo. "8 Dal sito: www.treccani.it/arrangiamento 2 AA.VV., Le Nouveau Petit Robert de la langue française, 2009, SEJER, Paris 2009, p. uploads/Geographie/ agnese-sanna-il-vestito-della-canzone.pdf
Documents similaires
-
13
-
0
-
0
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Attribution requise- Détails
- Publié le Mar 26, 2022
- Catégorie Geography / Geogra...
- Langue French
- Taille du fichier 12.1041MB